Skip to main content

Alla scoperta del Sentiero dei Maronari nei Colli Euganei: una passeggiata per tutte le stagioni

Monte Venda Sentiero Maronari punto panoramico

Benvenuti nel cuore dei Colli Euganei, dove ogni sentiero racconta una storia e ogni stagione regala emozioni diverse. Oggi vi porto con me lungo il Sentiero dei Maronari del Monte Venda, un percorso che ho avuto il piacere di esplorare in una splendida giornata soleggiata di novembre, ma che è perfetto per ogni periodo dell’anno. Questo itinerario, identificato con il numero 9, è un invito a immergersi nella natura ed è particolarmente adatto anche per passeggini e carrozzine di persone diversamente abili, rendendolo accessibile a tutti.

Informazioni generali sul Sentiero dei Maronari del Monte Venda

Il Sentiero dei Maronari è un percorso di difficoltà moderata, ideale sia per chi ama il trekking sia per chi desidera una passeggiata rigenerante tra i paesaggi dei Colli Euganei. Attraversa una zona ricca di marronari, simbolo della tradizione locale, e offre scorci mozzafiato che raccontano il legame tra uomo e natura.

Percorso dei Maronari Monte Venda

Punto di partenza: Casa Marina

Il nostro viaggio inizia da Casa Marina, un antico casale ristrutturato nei primi anni '90, situato alle pendici del Monte Venda, nel comune di Galzignano Terme. Immerso nella ricca vegetazione dei Colli Euganei, questo edificio è un esempio perfetto di bioarchitettura, recentemente ampliato per armonizzarsi con il paesaggio circostante.

Casa Marina si trova nel cuore dei Colli Euganei, sul versante orientale del Monte Venda, ed è circondata dalla quiete e dal silenzio. Oltre a rappresentare un punto di partenza ideale, è un luogo perfetto per approfondire la conoscenza della flora e della fauna locali, grazie anche ai servizi offerti che includono anche un ostello.

Seguendo le indicazioni per il Sentiero 9, ci siamo immersi in un ambiente unico, dove natura e tradizione si incontrano.

Segnavia del sentiero n. 9 del Monte Venda

Il percorso: cosa aspettarsi

Il sentiero è un viaggio tra boschi di marronari, frassino e carpino, che creano un ambiente suggestivo e tranquillo. Ogni passo è accompagnato dal profumo del sottobosco, rendendo l’esperienza ancora più immersiva.

  • Durata andata e ritorno: circa 2 ore, con andatura tranquilla.

  • Lunghezza: circa 6 chilometri.

  • Dislivello: moderato, con alcuni tratti in salita, ma senza particolari difficoltà tecniche (max 50 metri)

Il percorso è ben segnalato con cartelli e segnavia. Consiglio di indossare scarpe da trekking, soprattutto nei mesi più umidi.

Curiosità sui "Maronari del Monte Venda"

I "maronari del Monte Venda" hanno una storia millenaria, risalente addirittura all’epoca romana. Lo scrittore Plinio il Vecchio racconta come l’innesto dei castagni fosse un’arte tramandata, che consentiva di ottenere frutti più grandi e pregiati. La coltivazione del castagno prospera su terreni silicei, come quelli derivanti dalle rocce vulcaniche dei Colli Euganei, e predilige i versanti freschi e ombreggiati.

La differenza tra castagne e marroni (o maroni, come sono spesso chiamati localmente) risiede nella struttura del frutto: le castagne sono generalmente più piccole e si trovano in gruppi di due o tre all’interno del riccio, mentre i marroni maturano come unico frutto per riccio, risultando più grandi, dolci e facili da pelare. I marronari si riconoscono per la loro maestosa altezza, che può superare i 13 metri, e per i tronchi "avvitati" con caratteristiche fessurazioni a spirale. Alcuni di questi alberi presentano cavità interne spettacolari, testimoniando secoli di storia e resistenza a calamita naturali e interventi umani.

Punti di interesse lungo il sentiero

  1. I maronari storici: I maronari secolari che si incontrano lungo il cammino raccontano la storia agricola dei Colli Euganei. Sono particolarmente affascinanti nei mesi autunnali e invernali, quando il paesaggio si veste di colori caldi. 

  2. Punti panoramici: Diverse aperture lungo il sentiero offrono viste spettacolari sulla pianura veneta e sulle dolci colline circostanti. Perfetti per una pausa fotografica o per godersi il panorama.

  3. Biodiversità: Il percorso è ricco di flora e fauna. Se siete fortunati, potreste avvistare scoiattoli o altre specie tipiche della zona.

I colori dei maroni nella stagione autunnale

Possibilità di estensione del percorso

Se desiderate allungare l’escursione, potete proseguire lungo uno dei sentieri collegati come ad esempio quello che conduce alla Sorgente delle Volpi. Inoltre da Casa Marina partono numerosi percorsi, come il Sentiero 4 denominato Sentiero del Monte Venda G.G. Lorenzoni, che conduce alla cima più alta dei Colli Euganei. Questa opzione è ideale per chi vuole esplorare ulteriormente la zona e godere di panorami ancora più ampi ed è indicato per escursionisti più esperti.

Consigli pratici

  • Adatto anche agli amici a quattro zampe: Il percorso è ideale per chi desidera condividere l’escursione con il proprio cane.

  • Quando visitare: Il Sentiero dei Marronari è percorribile tutto l’anno. Tuttavia, nei periodi di neve può diventare impraticabile.

  • Cosa portare: Scarpe da trekking, acqua, uno snack e una macchina fotografica per catturare i panorami.

  • Dove fermarsi: Casa Marina offre servizi utili, come un punto ristoro e informazioni turistiche.

Perché scegliere il Sentiero dei Maronari

Il Sentiero dei Maronari del Monte Venda è più di una semplice passeggiata: è un’esperienza che riconnette con la natura e permette di scoprire il fascino autentico dei Colli Euganei. Perfetto per famiglie, coppie o gruppi di amici, è l’occasione ideale per vivere momenti di quiete e ammirare un paesaggio che cambia con le stagioni.

Tags

Newsletter Generale
Se ami viaggiare e conoscere nuove mete turistiche nel Veneto sottoscrivi questa newsletter. Riceverai suggerimenti, idee, proposte, per scoprire il Veneto.

Leggi qui la Privacy Policy prima di dare il tuo consenso!
Accetto Informativa sulla privacy
Newsletter Strutture
Se gestisci una struttura turistica nel Veneto ti invitiamo a sottoscrivere questa newsletter. Riceverai solo comunicazioni utili a promuovere la tua attività.

Leggi qui la Privacy Policy prima di dare il tuo consenso!
Accetto Informativa sulla privacy