![Piscina termale immersa in un paesaggio invernale con colli](/templates/yootheme/cache/bf/piscina-termale-colli-euganei-bfe08916.png)
Situata nel cuore dei Colli Euganei, Montegrotto Terme è tra le destinazioni da non perdere in Veneto. Questa cittadina della provincia di Padova, nota per il suo patrimonio storico, archeologico e per le sue celebri terme, è un perfetto connubio tra natura, cultura e relax, offrendo ai visitatori un’esperienza unica che spazia dalle antiche terme romane ai moderni hotel e piscine termali, fino agli itinerari immersi nel verde dei colli circostanti.
![Villa Draghi con campo di girasoli Campo di girasoli ai piedi di Villa Draghi a Montegrotto Terme](/images/villa-draghi-girasoli-montegrotto.png)
La storia delle terme di Montegrotto
Le proprietà terapeutiche delle acque di Montegrotto erano già conosciute fin dal VII secolo a.C. Le antiche popolazioni che abitavano quest’area attribuivano alle sorgenti calde un’origine divina e offrivano ex voto, piccole sculture rappresentanti parti del corpo umano, ai laghi termali come segno di riconoscenza per le guarigioni ricevute.
Il nome originario di Montegrotto, "Mons Aegrotorum", letteralmente "monte dei malati", riflette questa lunga tradizione di cure termali. Gli scavi archeologici effettuati verso la fine del XVIII secolo e, più recentemente, negli anni '60 del Novecento, hanno riportato alla luce un imponente complesso termale romano risalente alla seconda metà del I secolo a.C.
Piscine termali a Montegrotto: relax e benessere immersi nella natura
Le piscine termali a Montegrotto sono una delle attrazioni principali che rendono questa località una meta imperdibile per chi cerca relax e benessere. Grazie alla presenza di acque termali naturalmente calde, con temperature che variano tra i 35 e i 38 gradi, queste piscine offrono benefici sia per il corpo che per la mente. Molti hotel della zona mettono a disposizione piscine interne ed esterne, perfette per essere utilizzate in ogni stagione.
Per chi desidera trascorrere una giornata alle terme, numerosi hotel della zona offrono l’accesso giornaliero alle piscine termali e ai centri benessere. Durante la stagione fredda, immergersi nelle piscine all'aperto circondati dai Colli Euganei è un'esperienza unica e rigenerante. È possibile trovare tutte le informazioni relativi agli ingressi giornalieri negli hotel di Abano e Montegrotto Terme a questo link
L'area archeologica delle Terme Euganee si trova in centro a Montegrotto Terme e si estende sull'ampio appezzamento di terreno posto tra viale delle Terme e via degli Scavi. L'area consente di visitare da vicino gli scavi di età romana; rappresenta, inoltre, il punto di partenza di un interessante itinerario archeologico che comprende varie tappe di cui le più significative sono gli scavi di via Neroniana e il complesso termale dell'Hotel Terme Neroniane.
Questo sito, ancora oggetto di scavi e studi da parte del Dipartimento di Archeologia dell’Università di Padova, testimonia come Montegrotto fosse già in epoca romana una vera e propria stazione termale, dotata di spazi dedicati non solo alla cura del corpo, ma anche allo svago e al riposo.
Cosa vedere a Montegrotto Terme
Villa Draghi: un connubio di stile orientale e gotico
Uno dei simboli di Montegrotto Terme è senza dubbio Villa Draghi, un elegante palazzo a pianta quadrata costruito tra il 1848 e il 1850 da Pietro Scapin. La villa sorge sulle pendici del Monte Alto, in una posizione panoramica che offre una magnifica vista sulla città termale e sui Colli Euganei.
Con il suo stile orientale e gotico e il grande parco romantico di circa 30 ettari, Villa Draghi rappresenta l’ultima testimonianza della civiltà della villa veneta. La sua merlatura a coda di rondine si ispira al famoso Palazzo Ducale di Venezia, conferendo all’edificio un aspetto raffinato e maestoso.
Un’esperienza suggestiva da provare è percorrere la Viale dell’Amore, un sentiero che parte dal Museo del Termalismo e arriva fino a Villa Draghi. Lungo il percorso sono riportate poesie sull’amore di celebri poeti e scrittori, tra cui Francesco Petrarca, Dante Alighieri, Gabriele D'Annunzio e Alda Merini, che rendono questa passeggiata particolarmente romantica.
![Targa con una poesia di Dante Alighieri lungo il Viale dell'Amore Targa con poesia lungo il Viale dell'Amore](/images/viale-dell-amore-montegrotto-terme.png)
Oggi Villa Draghi è utilizzata per eventi culturali e conferenze. Il parco che la circonda, con i suoi sentieri escursionistici, è una meta ideale per gli amanti delle passeggiate e della natura.
![Villa Draghi e accesso principale L'accesso a Villa Draghi dal Viale dell'Amore](/images/villa-draghi-montegrotto-terme.png)
![Segnavia con indicazione dei sentieri Segnavia che indica i sentieri con partenza in prossimità del Museo del Termalismo](/images/sentieri-colli-euganei-montegrotto-terme.png)
Museo del Termalismo
Il Museo del Termalismo Antico e del Territorio, situato in Via Fermi 1 a Montegrotto Terme, rappresenta i 3000 anni di storia delle Terme di Abano e Montegrotto, offrendo ai visitatori un affascinante viaggio nel passato. Interattivo, immersivo e personalizzabile offre un’esperienza di visita multidimensionale e vera.
![Sala del Museo del Termalismo Sala interna del Museo del Termalismo](/images/museo-termalismo-montegrotto-terme.png)
L'Oratorio della Madonna Nera
Un luogo di grande devozione è l’Oratorio della Madonna Nera, situato ai piedi del piccolo colle ove sorge il Duomo di San Pietro, in pieno centro città. Costituisce la prima pieve parrocchiale della cittadina termale. L’oratorio custodisce una preziosa statua lignea della Madonna Nera, assai amata dai fedeli, che secondo la tradizione sarebbe stata rinvenuta in località Mezzavia intorno al 1400. Ogni anno, il 25 aprile, la statua viene portata in processione al vicino Santuario della Madonna della Salute di Abano Terme, in ricordo di un pellegrinaggio avvenuto nel XVII secolo per scongiurare una pestilenza.
La Casa delle Farfalle Butterfly Arc
Un’altra attrazione imperdibile è la Casa delle Farfalle Butterfly Arc, situata nel centro di Montegrotto Terme. Questo giardino tropicale ospita centinaia di farfalle provenienti da ogni parte del mondo, offrendo ai visitatori un’esperienza unica a contatto con la natura. Oltre alle farfalle, il parco include anche un Bosco delle Fate, un’area tematica dedicata al mondo delle leggende e del folklore, perfetta per grandi e piccini.
Cosa vedere nei dintorni di Montegrotto Terme
Per chi desidera esplorare i dintorni di Montegrotto, ecco alcune mete imperdibili:
-
Castello del Catajo: un maestoso castello rinascimentale situato a Battaglia Terme. Per saperne di più vai al nostro articolo Castello del Catajo; un luogo senza tempo
-
Villa Barbarigo a Valsanzibio: famosa per il suo splendido giardino all’italiana.
-
Arquà Petrarca: uno dei borghi più belli d’Italia, noto per aver ospitato il celebre poeta Francesco Petrarca.
Montegrotto Terme, una destinazione da vivere
Oggi Montegrotto Terme è una meta rinomata non solo per il turismo termale, ma anche per chi cerca un contatto autentico con la natura e la storia. Grazie ai suoi moderni hotel, alle escursioni sui Colli Euganei e agli eventi culturali organizzati durante tutto l’anno, la città offre un’ampia gamma di attività adatte a ogni tipo di visitatore. Che siate appassionati di storia, amanti del relax o semplicemente curiosi di scoprire un angolo autentico del Veneto, Montegrotto Terme vi accoglierà con la la varietà delle sue attrazioni.
Tags
Altri articoli che potrebbero interessarti:
- Parco Naturale della Lessinia sotto le stelle!
- Castello di San Pelagio e Museo del Volo
- Montagnana: alla scoperta della città murata e della Festa del Prosciutto Veneto DOP
- Basilica di Sant'Antonio, ammirevole esempio di Patrimonio fruibile da tutti
- L'Orto Botanico e il Giardino delle biodiversità: un viaggio tra la vegetazione della Terra
- Una giornata di benessere!
- Oasi di Cervara, una Riserva naturale di rara bellezza
- Le Grotte del Caglieron; splendida opera creata dalla Natura e dall'Uomo
- Refrontolo ed il Molinetto della Croda
- Alle Terme di Salzano i benefici curativi dell'acqua termale